FASTBUILD

Innovativo sistema costruttivo

  • Veloce
  • Economico
  • Antisismico
  • Ecosostenibile

Sulla scorta delle nuove tecnologie e nel rispondere alle sempre più pressanti richieste di economicità, eco-sostenibilità e velocità di realizzazione, MDS ha sviluppato la tecnologia delle costruzioni modulari con sistema “a secco” e struttura in acciaio zincato.

Questa modalità di costruzione, rapida e efficacie ha inoltre il vantaggio di dare flessibilità al progettista in materia di definizione progettuale grazie alla grande resistenza unita alla leggerezza; in talune situazioni è proprio grazie alla sua leggerezza che il metodo viene scelto poiché la soletta di cemento delle fondazioni può essere molto ridotta nello spessore riducendo così costi e tempi di realizzazione.

L’acciaio viene usato in edilizia da oltre 150 anni e continua ad essere uno dei materiali industriali maggiormente resistenti, duraturi e economici. Inizialmente impiegato nelle grandi opere di ingegneria strutturale (ponti, grattacieli…) ora riveste un ruolo importante anche nelle costruzioni residenziali. L’acciaio non è soggetto a fenomeni di marcitura, non si screpola né si deforma; non è infiammabile ed è riciclabile al 100% ; la struttura è completamente smontabile, comporta poche spese per i trasporti e produce meno scarti e rifiuti in cantiere.

Gli elementi della struttura sono provvisti di fori punzonanti per permettere il passaggio degli impianti e rispondono molto bene nell’eventualità sismica.

ADRIA RACEWAY

BORGO MOLINO

RESIDENCE PECOL

 

Descrizione della tipologia costruttiva:

La struttura portante del fabbricato, sia quella verticale dei muri perimetrali ed interni, che quella orizzontale dei solai divisori o di copertura, viene realizzata in profili di acciaio sagomati a freddo e zincati tramite metodo “Sendzimir”. (Normative UNI EN 10042 e UNI EN 10147) I profili utilizzati per la realizzazione della struttura portante hanno una dimensione di mm 90 in larghezza ed uno spessore della lamiera di 10/10 o 12/10 di millimetro. Opportunamente calcolati e verificati, una volta assemblati, tramite l’utilizzo di viti, creano una sorta di telaio portante costituito dai vari “frame” collegati l’uno all’altro. La costruzione così realizzata è ritenuta antisismica ed in grado di rispondere alle sollecitazioni strutturali sia interne (carichi) che esterne (pressione del vento, neve, sismicità).

Descrizione dei materiali, caratteristiche e loro composizione:

Esternamente il tamponamento è costituito da lastre commercialmente conosciute con il nome di fibro-cemento, composte prevalentemente da silicato di calcio, cellulosa e cariche minerali. La faccia esposta viene trattata con idrorepellente superficiale.
Le lastre hanno spessore di 12 mm, in classe A2-s1, d0 antincendio, sono conformi alla normativa EN 12467. La lastra indicata si fissa direttamente alla struttura portante in profili di acciaio tramite l’utilizzo di viti auto perforanti opportunamente distribuite. Se necessario, successivamente si potrà procedere alla stuccatura di tutte le teste delle viti di ancoraggio e dei giunti tra pannelli, al fine di presentare una superficie omogenea.
All’interno della parete, tra la struttura in acciaio ed il pannello di rivestimento esterno, verrà posizionato uno strato in tessuto USB, una membrana saldata termicamente a tre strati, altamente traspirante ed allo stesso tempo impermeabile all’acqua. La membrana è formata da uno strato inferiore di tessuto non tessuto in polipropilene protettivo ed assorbente, e da uno strato superiore in PP ad alta resistenza allo strappo, idrorepellente e protetto contro i raggi UV. Tale membrana risulta essere certificata CE e rispondente alle normative EN 13859-1 / EN 13859-2.
Le intercapedini interne della struttura portante in profili di acciaio, appartenenti alle pareti perimetrali, ai solai divisori, ed al solaio di copertura, verranno riempite tramite l’utilizzo di materiale isolante differenziato in base alla posizione: nelle pareti perimetrali si utilizzeranno pannelli rigidi in lana di roccia dello spessore di mm 80, con una densità di 60 kg/mc, avente un coefficiente di conduttività termica λD = 0,035 W/mK ed una resistenza termica R= 2,25 m2K/W così da ottenere un buon isolamento termico ed acustico ed una facile e veloce posa in opera.
Sul versante interno dell’abitazione, il pacchetto parete verrà chiuso con una lastra in cartongesso costituita da un nucleo di gesso accoppiato, esternamente su tutta la superficie ed i bordi, ad uno speciale cartone aderente dello spessore totale di mm 13. Questa tipologia di lastra ha buone proprietà di isolamento acustico; è trattata in modo da ricevere qualsiasi tipo di finitura superficiale come, pittura o piastrelle, è una lastra incombustibile che non propaga la fiamma e resiste al fuoco, utilizzata anche per la realizzazione della soffittatura.
Nel solaio di chiusura, e nelle falde della copertura, verranno inseriti dei pannelli rigidi in polistirolo, con densità D= 25 Kg/mc sagomati ed incastrati tra i profili, per uno spessore pari a mm 90. Il manto di copertura del fabbricato sarà realizzato con pannelli in lamiera sagomata “finto coppo” di acciaio zincato e pre-verniciato accoppiato ad uno strato isolante in materiale poliuretanico, perfettamente aderente al supporto metallico, dando in questo modo elevate caratteristiche di isolamento termico ed acustico. Nel perimetro della copertura, verranno posizionati adeguati canali di gronda e pluviali in acciaio pre-verniciato.

Piattaforma ALBERT